|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
INTERCITY: TRENO O CARRO DI BESTIAME? |
![]() |
![]() |
![]() |
Solo la tratta RomaTermini-FirenzeRifredi costa 28euro e lo scenario che ci troviamo davanti appena saliamo a bordo è di un ... ... "treno" nel quale passare da un vagone all'altro sembra più difficile di scalare una vetta pirenaica.
Il corridoio laterale arriva scarsamente al metro di larghezza, valigie enormi in ogni dove, pendolari seduti sui sedili estraibili e quel che rende tutto più semplice è il transito del carrellino del minibar. Gli scompartimenti laterali sono ben organizzati, ampi e vivibili se non fosse per il poggiatesta che da bianco nel migliore dei casi diventa grigio, il che rende impossibile accomodarsi se privi di un cappuccio o di una cuffietta per la doccia. Le condizioni di viaggio in molti di voi hanno affermato NON rispecchiare il costo del biglietto, neanche per la metà , e l'alternativa è l'eurostar o freccia rossa ma per poter usufruire di questi treni il nostro portafoglio deve lasciare alle FS ben 48 euro per la stessa tratta (unica differenza è l'arrivo a SMN). Se si cerca il risparmio l'offerta arriva dal treno regionale che al costo di 16 euro vi porta dalla Capitale al Capoluogo toscano; unica nota negativa è il tempo da trascorrere sul treno, ben 3 ore e 40 minuti! ... Beh, per chi non ha fretta e riesce a leggersi un bel libro, ci sta pure bene!
Forse allora l'intercity resta comunque la scelta "migliore", ma forse è proprio qui che si trova il problema: nel 2010 in Giappone si viaggia sulla monorotaia, mentre in un Paese come l'Italia, spostarsi da Roma a Firenze sembra diventato un lusso per pochi o un impresa impossibile per molti... Comunque a voi i pareri e le vostre esperienze personali! Written by Valerio Dina... rewritten by Admin GAT (Giulio Alberto Tolu) |