|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
FARMVILLE- NEI GUAI UN DODICENNE INGLESE: IN POCHE ORE SPENDE OLTRE 1.000 EURO |
![]() |
![]() |
![]() |
 Farmville, il popolare gioco presente su Facebook, mette nei guai un ragazzo inglese appassionato di questo social game. Â
Se n'è accorta la madre che ha notato qualche transazione di troppo sulla sua carta di credito. La vicenda si era consumata in poche ore. All'inizio il giovane ha rotto il salvadanaio e speso i suoi risparmi che ammontavano a circa 288 sterline, circa 300 euro, ma la somma non gli è parsa sufficiente per curare la sua fattoria virtuale
Il ragazzo, allora, ha utilizzato la carta di credito di sua madre, prelevando 625 sterline che corrispondono ad una somma di oltre 700 euro. I gestori della carta di credito non rimborseranno alla madre l'importo speso per Farmville poichè le transazioni si sono svolte dal domicilio dell'intestatario della carta di credito. Unica possibilità per riavere il denaro sarebbe che la madre denunciasse il figlio per il furto della carta di credito, eventualità assai improbabile. Il social game Farmville, prodotto da Zynga, consiste nel gestire, con stile imprenditoriale, una fattoria virtuale e in poco tempo ha raggiunto gli 80 milioni di iscritti in tutto il mondo. Il gioco si è diffuso rapidamente su Facebook dove gli utenti invitano gli amici a unirsi a loro nel gioco per poter accedere a dei bonus, maggiore è il numero di amici che giocano a Farmville e maggiori saranno i bonus cui si potrà accedere. Giocato in questo modo, il gioco è gratuito. Ma chi non si accontenta, come il ragazzo inglese, pagherà somme più o meno consistenti per aprire nuove possibilità di sviluppo alla propria impresa agricola virtuale, infatti in Farmville alcuni obiettivi sono concretamente raggiungibili o pagando o avendo migliaia e migliaia di amici che giocano, ipotesi questa non facilmente concretizzabile. Written by Pimaco  published by Manager_Igor Scarabel
La redazione di InformazionePura.it, pur facendo un grande controllo dei contenuti che pubblica, non si assume nessuna responsabilità in merito agli stessi. Infatti, è l'autore dello stesso articolo che si prende la piena responsabilità legale ed amministrativa dei contenuti pubblicati in esso (testo, foto, e vari). |