|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
I CAPELLI ROSSI? SONO DESINATI ALL'ESTINZIONE |
![]() |
![]() |
![]() |
 Dura vita per le rosse (naturali). Il colore che ha "infiammato" (e guardando al passato di repressione religiosa nel Medioevo e nel Seicento e la "caccia ...
alle streghe" il verbo è decisamente appropriato) l'immaginario erotico maschile, sparirà . Si parla di tempi ben al di là della nostra percezione, stimati in migliaia di anni, ma è una legge scientifica basata sulla genetica mendeliana. Il carattere genetico dei capelli rossi infatti è "recessivo", ovvero dev'essere trasmesso da entrambi i genitori per manifestarsi nei figli. Generalmente è sovrastato dal castano, il colore più diffuso in assoluto al mondo. (Evoluzionisticamente parlando è il colore di "partenza" della specie umana). Principale "nemico del rosso" è la migrazione delle popolazioni che, con matrimoni misti, rende probabilisticamente meno possibile la manifestazione del colore nella prole in quanto è necessaria una presenza massiccia del gene negli antenati. Se i rossi naturali sono circa l'1% della popolazione mondiale, concentrati in particolare nel nord dell'Inghilterra ed in Irlanda, non và meglio ai biondi, numerosi soprattuto nella penisola scandinava. La legge di trasmissione genetica è la stessa, sebbene numericamente i biondi siano circa il 3%, quindi meno "a rischio".
La stessa logica sarebbe da applicare agli occhi azzurri ma il numero di "esemplari" è tale da non far temere alcun rischio di estinzione. Questa base scentifica può spiegare anche l'immaginario collettivo maschile per cui "le rosse" sono particolarmente propense al sesso e più disinibite. (La cinematografia erotica ne è un esempio lampante in cui le "teste rosse" sono molto apprezzate). Ragionando sul genere umano come "animale" e senza considerare il contesto della società o le attitudini dei singoli individui, la spiegazione scientifica è semplice. "A tutela" di una caratteristica in estinzione, sembra che le rosse abbiano la tendenza a richiedere più incontri sessuali al fine di "promuovere" l'eredità del proprio gene, uno "sforzo" della natura fine alla propria salvaguardia e sopravvivenza. Inoltre l'apprezzamento estetico di tale caratteristica rimane ristretto ad una nicchia, sovrastato dalla passione, soprattutto degli uomini, per le bionde. Anche guardando i risultati "sociali" si possono notare molte più "finte bionde" che "finte rosse".
Le tinture moderne possono qualsiasi cosa quindi, almeno esteticamente, non dobbiamo disperare. "Anna dai capelli rossi" per i nostri pro-pro-pro (e moltissimi altri "pro") nipoti sarà solo un cartone animato senza riscontro nella società . Written by Elena Zannoni  modificated by Igor Scarabel |