|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
FOTOGRAFATO PER LA PRIMA VOLTA SCONTRO TRA ASTEROIDI |
![]() |
![]() |
![]() |
La sensazionale scoperta è stata effettuata dal Professor David Jewitt e da un team di ricercatori dell'università della California di Los Angeles (UCLA). Il tutto ha avuto inizio il 6 gennaio quando dal New Mexico i telescopi del programma Linear che si occupa di prevenzione delle comete e degli asteroidi che si muovono su orbite relativamente vicine alla terra, avevano individuato il corpo celeste... ...A prima vista l'astro sembrava poter essere una cometa per via della sua lunga e luminosa coda, ma sottoposto ad analisi più approfondite con il telescopio spaziale Hubble che lo ha avvicinato e studiato tra il 25 ed il 29 gennaio si è scoperto che l'ipotesi non era plausibile in quanto non rilasciava alcun gas come fanno tipicamente le comete quando si avvicinano al sole.
Il nucleo di P/2010 A2 - così è stata denominata la sensazionale scoperta- è roccioso con un diametro di circa 150 metri mentre la coda sfavillante è composta da miliardi di microframmenti derivati dal tremendo impatto tra due asteroidi. Analizzando le traiettorie il professor Jewit ha ipotizzato che appartenessero alla famiglia di Flora situata tra Marte e Giove; è stato stabilito anche che i due corpi celesti al momento dell'impatto viaggiassero ad un velocità di 5 Km/s e che si siano scontrati ad una distanza di circa 150 milioni di chilometri dalla terra. Written by Alessandro De Angelis superviewed by Andrea Turi |