|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
LA MOSTRA SU CARAVAGGIO A ROMA DAL 20 FEBBRAIO AL 13 GIUGNO. |
![]() |
![]() |
![]() |
Nato nel 1571 a Milano, l'artista ha avuto una vita molto sregolata: fu più volte denunciato per violenza e commise anche un omicidio. L'autore di opere come "La cena in Emmaus", "Conversione di San Paolo", "Vocazione di San Matteo" e tante altre ancora, viene ... ... particolarmente ricordato per l'estremo realismo che connota i suoi capolavori.
Impossibile dimenticare la crudeltà con la quale Giuditta, protagonista del quadro "Giuditta che taglia la testa a Oloferne", mozza il capo dell'uomo e l'espressione di dolore dello stesso Oloferne. L'altra caratteristica che subito si nota, appena si mira un suo dipinto, è il contrasto tra il buio dello sfondo e la particolare luce che illumina i personaggi, come avviene in "Conversione di San Paolo", in cui il santo, avvolto dalla luce divina, sembra quasi in estasi. La mostra, ideata da Claudio Strinati, è stata curata da Francesco Buranelli e Rossella Vodret. Il criterio che si è seguito per allestirla è stato quello di creare un'esposizione solo ed esclusivamente sulle opere storicamente accertate dell'artista. Per tutti gli interessati l'esposizione è a Roma alle Scuderie del Quirinale e sarà chiusa il 13 giugno.
Written by Deva ...modificated by Valerio Rossi |