|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
FRINGE, PRIMA STAGIONE IN ONDA SU ITALIA UNO |
![]() |
![]() |
![]() |
E’ da poco iniziata la prima stagione della nuova serie televisiva Fringe, sbarcata in Italia direttamente dagli Stati Uniti.
Puntata dopo puntata la trama si complica sempre di più con l’accadere di strani eventi ai quali i tre protagonisti, un’agente dell’ FBI con l’aiuto di uno scienziato e suo figlio, cercano di dare una risposta. L’accadere di fatti inspiegabili è infatti il filo conduttore che fa evolvere la storia creando un continuo effetto di suspence, giocando al limite tra realtà e pura fantasia. Ma Fringe è solo l’ultimo dei tanti programmi che trattano questo argomento: la curiosità per il paranormale e la fantascienza sembra essere diventata il tema prediletto dalla televisione italiana, che ormai ha lanciato una vera e propria moda per tutto quello che è misterioso e “diverso.”
Documentari, film, intrattenimenti e tutto ciò che viene mandato in onda è un pretesto per attirare l’attenzione delle masse su tematiche che affascinano da decenni gli spettatori, ma questo interesse è cresciuto a dismisura negli ultimi anni, forse alimentato dall’avvicinarsi di una data importante e temuta come quella del 21 dicembre 2012. Produzioni come Fringe sono la dimostrazione del clima che si respira in questa fase particolare della storia, in cui forse per avvisare o forse per esorcizzare la paura dell’ignoto, autori e registi si stanno sbizzarrendo. Written by Leopolda Ficca modificated by Manager_igor Scarabel
|